Dal 25 luglio 2011 sarà possibile inoltrare la richiesta di finanziamenti diretti alla riqualificazione e alla ristrutturazione del trasporto merci, e quindi finalizzati al rafforzamento e alla crescita dell’impresa di autotrasporto, tendenti al miglioramento dei servizi offerti in termini di trasporto e di logistica, pertanto, i crediti potranno essere concessi oltre che per l’acquisto, la ristrutturazione e la costruzione di immobili per l’attività di impresa, anche per le seguenti tipologie di intervento:
•Impianti tecnologici, informatici, telematici e satellitari per la tracciabilità dei percorsie per l’ammodernamento aziendale;
•Acquisto di semirimorchi per il trasporto combinato;
•Acquisto di attrezzature per la movimentazione delle merci;
•Interventi finalizzati alla sosta dei mezzi pesanti, al magazzinaggio e alla custodia delle merci.
L’importo del finanziamento è concesso alle imprese di autotrasportato, che abbiano sede o unità operativa nel territorio regionale, iscritte all’Albo degli autotrasportatori in conto terzi, nella percentuale massima del 75% del programma di spesa ammesso che non potrà superare 516.000,00 euro.
Il tasso di interesse a carico dei beneficiari, sia per il credito di esercizio che per il credito per investimenti, è pari al 40% del tasso fissato dall’Unione Europea per ogni stato membro per il calcolo dell’equivalente sovvenzione nell’ambito degli aiuti a finalità regionale.
Il finanziamento dovrà riguardare solo investimenti ancora da effettuare alla data della domanda.
Il finanziamento deve essere assistito da garanzia reale, per cui la sua erogazione avverrà dopo la stipula dell'atto di mutuo, le cui spese sono a totale carico del richiedente, e dopo che lo stesso abbia completato la presentazione di tutta la documentazione di rito.